Aggiornamento da Debian 6.0 Squeeze a Debian 7.0 Wheezy

  Debian

E’ stata rilasciata ufficialmente Debian 7.0, nome in codice Wheezy, e naturalmente la voglia di aggiornare il proprio sistema è tanta. Ecco a voi la guida passo passo per effettuare l’upgrade di Debian 6.0 Squeeze a Debian 7.0 Wheezy.

Logo Debian Wheezy

Naturalmente vi consigliamo prima di qualsiasi operazione di effettuare un backup dei dati importanti presenti sul vostro sistema.

Innanzitutto bisogna modificare il file /etc/apt/sources.list, usando vi, nano o il vostro editor preferito:

vim /etc/apt/sources.list

sostituendo nel file il valore squeeze con il valore wheezy, quindi nel caso il vostro file contenga le seguenti righe:

deb http://mirrors.kernel.org/debian/ squeeze main
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ squeeze main
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main

esse diventeranno

deb http://mirrors.kernel.org/debian/ wheezy main
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ wheezy main
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main

A questo punto si può avviare la prima fase dell’aggiornamento del sistema, per prima cosa è importante aggiornare il repository dei pacchetti Debian eseguendo da shell (o terminale) il comando:

apt-get update

Successivamente è necessario aggiornare prima degli altri programmi i due fondamentali gestori dei pacchetti aptaptitude tramite il comando:

apt-get install aptitude apt

A questo punto si può avviare il primo upgrade di sistema minimale, lanciando sempre da shell o da terminale il comando

apt-get upgrade

Dopo l’aggiornamento del sistema minimale è bene verificare di avere un kernel aggiornato ed aggiornarlo all’ultima versione disponibile, per verificare la versione di kernel installata si può usare la seguente combinazione di comandi:

dpkg -l | grep linux-image

Che ci restituirà un output simile a questo:

ii linux-image-2.6-amd64 2.6.32+29 Linux 2.6 for 64-bit PCs (meta-package)
ii linux-image-2.6.32-5-amd64 2.6.32-45 Linux 2.6.32 for 64-bit PCs

Per aggiornare ora il kernel basta eseguire da terminale il comando:

apt-get install linux-image-2.6-amd64

A questo punto è necessario aggiornare il vostro bootloader, che nella maggior parte dei casi sarà Grub, mediante il comando:

update-grub

e successivamente aggiornare il gestore dei dispositivi per il kernel linux udev digitando nella shell:

apt-get install udev

Manca ora solo il passaggio finale, quello relativo all’aggiornamento della distribuzione vero e proprio, potrete effettuarlo lanciando il comando:

apt-get dist-upgrade

Da questo momento in poi state utilizzando Debian Wheezy.

Naturalmente esiste anche una guida ufficiale all’upgrade. Buon aggiornamento!

LEAVE A COMMENT

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.